Indice dei contenuti
La cosmetica è un termine che si riferisce a un’ampia gamma di prodotti utilizzati per curare, migliorare o proteggere l’aspetto estetico del corpo umano. Questi prodotti sono noti come cosmetici e hanno una definizione specifica.
Secondo il Regolamento (CE) n. 1223/2009, che disciplina i prodotti cosmetici nell’Unione Europea, “un cosmetico è qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano o sulle mucose della bocca, al fine di pulirle, profumarle, modificarne l’aspetto, proteggerle, mantenerle in buono stato o correggere gli odori corporei.”
Quali sono, quindi, quei prodotti che possiamo definire cosmetici? E perché sono tanto importanti nella cura quotidiana del corpo e della pelle?
Nei prossimi paragrafi capiamo insieme come orientarci nel vasto mondo della cosmesi.
Se vuoi capire meglio come funzionano i cosmetici, leggi anche il nostro articolo su come leggere l’INCI!
Cos’è la cosmesi?
Partiamo dalle basi. Cos’è la cosmesi?
Secondo Wikipedia, “la cosmesi, o cosmetica è un termine che rappresenta l’insieme di attività e tecniche relative al cosmetico e a tutto ciò che migliora la piacevolezza, l’apparenza e l’estetica. La parola “cosmesi” deriva dal greco antico κόσμος (kósmos), che significa “ordine” o “mettere in ordine, abbellire”.”
Per meglio dire, la cosmesi è l’arte di utilizzare i cosmetici in modo efficace per ottenere risultati desiderati e coinvolge una vasta gamma di discipline, tra cui la cura della pelle, dei capelli, delle unghie e molto altro ancora.
Vediamo più nello specifico l’insieme dei sottogruppi che fanno parte del vasto mondo della cosmetica.
- Cosmetica: si occupa della cura del viso, del corpo, dei capelli e delle unghie.
- Cosmesi decorativa (trucco): riguarda l’applicazione di prodotti cosmetici per migliorare l’aspetto estetico, come il trucco per gli occhi, il rossetto e il fondotinta.
- Detersione e igiene personale: comprende prodotti per la pulizia e l’igiene del corpo, come saponi, detergenti, shampoo e bagnoschiuma.
- Profumo: riguarda la creazione e l’applicazione di fragranze per il corpo, come profumi, deodoranti e oli profumati[2].
È importante notare che il termine “cosmesi” può avere anche altri significati specifici a seconda del contesto.
Ad esempio, nel contesto medico, la cosmesi si riferisce alla conservazione, ripristino o miglioramento dell’aspetto fisico.
Può essere associata alla correzione chirurgica di difetti sfiguranti o alle migliorie estetiche apportate da un chirurgo dopo le incisioni.
In conclusione, la cosmesi rappresenta l’insieme di pratiche, tecniche e prodotti volti a migliorare l’aspetto estetico del corpo umano, sia attraverso l’uso di cosmetici per la cura e la decorazione, sia tramite interventi chirurgici che mirano all’aspetto estetico delle cicatrici o al miglioramento dell’apparenza fisica in generale.
Il significato dei cosmetici nella vita quotidiana
Appresa la definizione di cosmetico, cerchiamo di capire qual è il significato della cosmesi all’interno della vita quotidiana.
I vantaggi di utilizzare i cosmetici nella cura quotidiana del corpo e della pelle sono diversi.

- Miglioramento dell’aspetto della pelle: i cosmetici, come creme idratanti, sieri e trattamenti specifici, possono contribuire a migliorare l’aspetto generale della pelle. Questi prodotti contengono ingredienti attivi che possono idratare, nutrire, illuminare e levigare la pelle, rendendola più sana e luminosa.
- Protezione dalla luce solare: molti cosmetici, in particolare le creme solari, contengono filtri solari che aiutano a proteggere la pelle dai dannosi raggi UV del sole. L’applicazione regolare di creme solari può aiutare a prevenire danni cutanei, invecchiamento precoce e problemi legati all’esposizione eccessiva al sole.
- Trattamento specifico dei problemi della pelle: i cosmetici possono essere utilizzati per affrontare specifici problemi della pelle, come acne, macchie scure, rughe e occhiaie. Prodotti come creme anti-acne, trattamenti schiarenti e sieri antirughe possono contribuire a migliorare la condizione della pelle e ridurre i segni visibili di invecchiamento o di altri disturbi cutanei.
- Idratazione e nutrimento della pelle: molti cosmetici contengono ingredienti idratanti e nutrienti che aiutano a mantenere la pelle idratata, morbida ed elastica. L’applicazione di creme idratanti, lozioni e oli può aiutare a prevenire la secchezza cutanea, ridurre la desquamazione e migliorare la funzione di barriera della pelle.
- Miglioramento dell’autostima e del benessere personale: l’utilizzo dei cosmetici può avere un impatto positivo sull’autostima e sul benessere personale. Sentirsi e apparire bene può contribuire a aumentare la fiducia in sé stessi e a migliorare il proprio stato emotivo complessivo.
È importante sottolineare che l’utilizzo dei cosmetici dovrebbe essere fatto in modo consapevole e responsabile.
È consigliabile selezionare prodotti adatti al proprio tipo di pelle, evitare ingredienti dannosi o irritanti e seguire le indicazioni d’uso fornite dai produttori.
Inoltre, una routine di cura della pelle equilibrata e una dieta sana sono anch’esse fondamentali per mantenere una pelle sana e radiosa.
Cosmetici: quali sono
Capito esattamente cos’è la cosmesi, vediamo un elenco di tipologie di prodotti che possono definirsi “prodotti cosmetici”.
- Creme, emulsioni, lozioni, gel e oli per la pelle.
- Maschere di bellezza.
- Fondotinta e ciprie.
- Saponi di bellezza e saponi deodoranti.
- Profumi, acque di Colonia.
- Preparazioni per bagni e docce (sali, schiume, oli, gel).
- Prodotti per la depilazione.
- Deodoranti e antitraspiranti.
- Prodotti per i capelli (lozioni, polveri, shampoo, creme, oli, tintutre ecc..).
- Prodotti per l’acconciatura dei capelli e la rasatura (lozioni, lacche, brillantine, creme, schiume).
- Prodotti per il trucco e per struccare.
- Prodotti per l’igiene dei denti e della bocca.
- Prodotti per la cura delle unghie e lacche per le stesse.
- Prodotti per l’igiene intima esterna.
- Prodotti solari e prodotti autoabbronzanti.
- Prodotti per schiarire la pelle e prodotti antirughe.
Si tratta di un elenco indicativo delle categorie di prodotti cosmetici pubblicato nel considerando 7 del Regolamento (CE) n. 1223/20091.